La nascita del nostro riparto risale al marzo del 1988,
quando Riccardo Polverari, aiutato da Giacomo Ruggeri, formarono la prima
squadriglia libera. In verità, a lanciare l’idea fu Don Giulio, fratello
di Riccardo, che lo convinse a farsi avanti e a promuovere l’idea tanto
che poi divenne il primo capo riparto di Calcinelli.
Per qualche tempo, inoltre, tutti i venerdì Riccardo e Giacomo presero
parte a delle riunioni con i capi di Fano per imparare le nozioni generali
sullo scoutismo e su come poter organizzare al meglio il loro gruppo.
La prima squadriglia era formata da questi elementi:
1) Ferri Nicola Capo Sq.
2) Giovanelli Giacomo
3) Betti Lorenzo
4) Renzoni Emanuele
5) Vitali Massimo
6) Bartolucci Massimo
7) Tontini Fabio
8) Boiani Paolo Vice-capo Sq.
Nell’ottobre dello stesso anno poi, entrò Francesconi Fabio, futuro capo
riparto. Erano passati circa due anni e le famiglie dei ragazzi, rimaste
molto contente e colpite dalla serietà dimostrata dal capo riparto e dalle
attività che svolgevano, spronarono Riccardo affinché si adoperasse per
creare un vero e proprio riparto con la speranza di farlo diventare un
punto di riferimento per tanti giovani e, così fu.
Durante i primi mesi di vita del riparto, Riccardo fu aiutato da due capi
di Fano, Carlino Bertini e un aiuto rover Fabio. Il primo campo estivo
durò cinque giorni (come prova) e fu effettuato a Parchiule, a Borgo Pace.
Per il secondo campo estivo partirono ben due squadriglie, per il Monte
Nerone.
Nel 1995 però, Riccardo fu costretto, per motivi familiari, a smettere di
seguire i ragazzi. Anche Giacomo Ruggeri dovette allontanarsi per seguire
la sua vocazione di sacerdote. I nuovi capi perciò divennero Vladimiro
Perlini e l’aiuto Bertuelli Raffaele, a loro volta aiutati dal rover
Giovanni di Fano. Dopo poco tempo Riccardo tornò nel Riparto, ma fu solo
per un anno. Nel 1997/’98 Perlini lasciò gli scout e al suo posto arrivò
Francesconi Fabio, con gli aiuto di Boiani Paolo e di suo fratello
Alessandro. Come capo Rover fu eletto Giovannelli Giacomo. La situazione
restò invariate fino al 2003, quando Fabio diventò capo gruppo e al suo
posto giunse Brunori Francesco, aiuto capo-riparto già da qualche anno. |